CORSO AVANZATO DI FORMAZIONE ED APPROFONDIMENTO NEL TRATTAMENTO CON ONDE D’URTO

FAD
event logo

Dal 01-03-2017 al 31-12-2017
  • Fine iscrizione: 31-12-2017
ISCRIZIONI NON ATTIVE
€ 50.00
  • Accreditato da
    provider logo
  • SocietĂ  scientifica

Presentazione

Perché utilizzare le onde d’urto e come: indicazioni utili,a chi vuole conoscere questa metodica e al contempo  un approfondimento interessante a quanti già la utilizzano.

 

 

 

La terapia con onde d’urto è ormai affermata e prescritta in molte patologie, prevalentemente muscolo-tendinee. La sua diffusione è probabilmente legata alla sua facilità d’uso, ai risultati spesso positivi, alla scarsa efficacia di molte terapie fisiche fin qui proposte. Forse l’aspetto clinico più interessante e di maggior efficacia sarebbe ancor oggi il trattamento delle patologie dell’osso ed in particolare nell’ambito delle pseudoartrosi e delle calcificazioni dei tessuti molli che però non ottiene in Italia lo sviluppo che meriterebbe. E molti altri emergono come ambiti applicativi interessanti

Di tutti i vari aspetti di rilievo clinico e scientifico l’elemento che più colpisce è l’evoluzione della terapia con onde d’urto dall’idea di un trattamento curativo a quella di un trattamento “rigenerativo”.

E’ questa modificazione nell’interpretazione dei risultati, che la ricerca ci ha proposto negli ultimi dieci anni, che colpisce e che rappresenta oggi la maggior spinta nell’evoluzione delle opportunità terapeutiche via via proposte, dai tendini alla cute, dalla spasticità al muscolo cardiaco ischemico, dall’impotenza allo stimolo sulle lesioni nervose e ad altri campi ancora.

La Società Italiana Terapia con Onde d’urto ha inteso raccogliere in questa occasione di approfondimento scientifico gli elementi teorici ed i presupposti di questa particolare proposta terapeutica con una ampia disamina delle diverse opportunità cliniche.

Non abbiamo però dimenticato le basi fondamentali dell’applicazione terapeutica cosa fare, come fare e perché; senza dimenticare quali sono gli aspetti critici da evitare.

Titolo di questa occasione formativa potrebbe essere perché utilizzare le onde d’urto e come. L’obiettivo era di dare indicazioni utili, in modo efficace,  a chi vuole conoscere questa metodica e al contempo avere proposto un approfondimento interessante a quanti già la utilizzano.

Con questa iniziativa la S.I.T.O.D. intende intraprendere un percorso di avvicinamento ai colleghi e agli utilizzatori nello spirito di un servizio e di una relazione di reciproco stimolo alla crescita scientifica e clinica.

Paolo Buselli

Past President SITOD

Programma

ASPETTI GENERALI 

Principi fisici.
Effetti Biologici.
Revisione della letteratura.
Campi di applicazione delle onde d’urto. 
L’effetto di rigenerazione tissutale.
Principi di applicazione e indicazioni.
Trattamento farmacologico e terapia con onde d’urto: indicazioni e sinergie.
Compiti e responsabilità.
 
APPLICAZIONI CLINICHE 

Il trattamento delle pseudoartrosi.
Necrosi avascolari e algodistrofia.
Ossificazioni eterotopiche.
Le tendinopatie e la tendinopatia calcifica di spalla.
Fascite plantare. 
Tendinopatia dell’Achilleo.
Applicazioni sulle lesioni cutanee difficili.
Applicazioni in campo neurologico.
Applicazione in ambito urologico.
 
 

Informazioni

Descrizione modulo formativo

Il corso è composto da materiale video.

Informazioni aggiuntive

Modalità di partecipazione

€ 50,00 + iva = € 61,00

Gratuita per i soci SITOD IN REGOLA 2017

 

Corso NON accreditato ECM

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno

Allegati