
IAO - WE ARE ORANGE
FAD

AVVISO IMPORTANTE
Evento ON LINE GRATUITO per i soci IAO - ISCRIVITI SU - www.iao-online.comPresentazione

Programma
SABATO 20 FEBBRAIO |
1° incontro |
Il successo implantare a lungo termine dipende primariamente da un approccio chirurgico che rispetti la fisiologia e i principi biologici della rigenerazione ossea.
Per questo è indispensabile un approccio clinico che tenga in considerazione i materiali e le superfici implantari, un corretto protocollo chirurgico a seconda della tipologia di osso presente e una scelta adeguata del tempo di attesa prima del carico protesico. Le relazioni spiegheranno, step by step, le procedure chirurgiche nel rispetto dei principi biologici dell’osso. |
MODERATORE: Eriberto Bressan
|
10:00 -
MASSIMO SIMION, TIZIANO TESTORI
|
|
SABATO 20 MARZO
|
2° incontro |
I tessuti molli perimplantari giocano un ruolo fondamentale per la salute e il successo estetico a breve e lungo termine degli impianti.
|
MODERATORE: Paolo Casentini
|
10:00 -
![]() MARIO GISOTTI, DIEGO LOPS, GIOVANNI ZUCCHELLI
|
SABATO 10 APRILE |
3° incontro |
Il mantenimento della cresta alveolare rappresenta una sfida per tutti i clinici, soprattutto in vista di una successiva riabilitazione implanto-protesica.
|
MODERATORE: Antonio Barone
|
10:00 -
![]() DANIELE CARDAROPOLI, DANILO ALESSIO DI STEFANO, ALBERTO PISPERO, CRISTIANO TOMASI
|
SABATO 22 MAGGIO |
4° incontro |
Il seno mascellare è una struttura anatomica che condiziona la riabilitazione del mascellare posteriore edentulo, qualora si presenti espanso: l’elevazione della membrana del seno mascellare e la successiva rigenerazione ossea rappresentano una soluzione chirurgica predicibile a lungo termine.
Nella chirurgia del seno mascellare, le reali "chiavi" per un successo clinico sono da ricercarsi nel costante controllo dei dettagli pre, intra e post-chirurgici. I relatori si confronteranno sulle due tecniche di elevazione della membrana Schneideriana: quella ad approccio laterale e quella crestale. I vantaggi e gli svantaggi di entrambe le tecniche verranno ampiamente discussi e permetteranno di evidenziare tutte le peculiarità decisionali e procedurali che permettano al clinico di intraprendere un percorso finalizzato alla prevenzione delle complicanze e all’ottimizzazione dei risultati. |
MODERATORE: Massimo Simion
|
10:00 -
![]() PAOLO BOZZOLI, MATTEO INVERNIZZI, CLAUDIO STACCHI
|
SABATO 10 LUGLIO |
5° incontro |
Le aspettative estetiche e funzionali dei pazienti impongono spesso al clinico la necessità di intraprendere terapie rigenerative/ricostruttive della cresta alveolare. Vari sono i percorsi chirurgici che possono essere scelti per risolvere in modo predicibile la sfavorevole situazione iniziale. L’obiettivo dell’incontro sarà quello di presentare le differenti tecniche sottolineando vantaggi, limiti e aspetti “tecnici”, fondamentali per il successo terapeutico. Dal dibattito e dal confronto critico tra gli esperti emergeranno le differenze sostanziali e gli aspetti comuni dei vari approcci. |
MODERATORE: Massimo Simion
|
10:00 -
![]() CHRISTER DAHLIN, LUCA DE STAVOLA, FILIPPO FONTANA, DAVID GONZALES
|
|
SABATO 11 SETTEMBRE |
|
6° incontro |
|
MODERATORE: Sergio Piano |
|
La riabilitazione completa dei mascellari è una terapia complessa in ambito odontoiatrico.
L’intervento chirurgico è conseguenza di un ampio progetto di riprogrammazione funzionale ed estetica del paziente. Una serie di fattori concorre ad aumentare il livello di difficoltà del quadro clinico, tra questi l’età del paziente, le condizioni sistemiche e la perdita completa della dentizione con compromissione dei tessuti di supporto. Le tecniche e i materiali a disposizione del clinico possono permettere, nella maggioranza dei casi, una ricostruzione ossea pre-implantare dei mascellari, seguita dalla riabilitazione implanto-protesica. L’esecuzione di protesi di tipo ortopedico supportate da un numero ridotto di impianti per compensare la perdita di tessuto osseo e mucoso, sono un’altra alternativa possibile, in caso di atrofie più importanti e/o di richieste differenti da parte del paziente. Il clinico ha come obiettivo la massima efficacia di trattamento, cercando di ridurre, quanto più possibile, il costo biologico dell’intervento. L’avvento dell’era digitale ha permesso non solo la programmazione virtuale del piano di trattamento ma anche la possibilità di eseguire interventi minimamente invasivi ed estremamente precisi. In questo incontro i relatori descriveranno in modo completo tutte le tecniche necessarie per eseguire una corretta riabilitazione full arch dalla chirurgia alla protesi. |
|
10:00 -
![]() MARIO BERETTA, DENIS CECCHINATO, GIOVANNI POLIZZI
|
|
SABATO 13 NOVEMBRE |
|
7° incontro |
|
Una domanda molto frequente nelle accademie di implantologia è: “Cosa fare in casi di impianti affetti da peri-implantite?”. I clinici spesso si confrontano su quanto e se abbia senso rimuovere un impianto: qualora si opti per questa scelta, ovviamente, si rimuove il problema alla radice e “per sempre”. Esistono, tuttavia, valutazioni supplementari che, a volte, rendono impossibile questo tipo di scelta clinica. In alcune circostanze, il mantenimento della riabilitazione implanto-protesica è una necessità poiché sarebbe troppo alto il costo della rimozione. In questa sessione, Alessandra Sironi porterà la visione dell’igienista che intercetta, misura e prepara il sito per l’intervento del clinico. Roberto Abundo e Maria Gabriella Grusovin condivideranno l’esperienza clinica dei protocolli di mantenimento non-chirurgico con ultrasuoni e polveri. |
|
MODERATORE: Luigi Canullo |
|
10:00 -
![]() ROBERTO ABUNDO, MARIA GABRIELLA GRUSOVIN, ALESSANDRA SIRONI
|
|
SABATO 11 DICEMBRE |
|
8° incontro |
|
MODERATORE: Luca Cordaro
|
|
L’inserimento di un impianto dentario è un intervento di chirurgia orale che può avere un’invasività variabile a seconda del sito da trattare o dello stato di salute del paziente.
La terapia riabilitativa può richiedere una ricostruzione più o meno completa dei tessuti di supporto, con la necessità di coinvolgere le strutture circostanti. Tuttavia, l’aumento dell’invasività chirurgica espone il clinico a un maggior rischio di complicanze. E’ necessario, quindi, non solo includere la valutazione del rischio chirurgico tra i passaggi fondamentali della programmazione di un intervento, ma anche avere un’adeguata conoscenza della gestione delle complicanze. I relatori descriveranno le problematiche più frequenti che il chirurgo orale può incontrare durante l’attività clinica e presenteranno le manovre necessarie a gestirle. Alle complicanze protesiche sarà dedicato un focus altrettanto importante. |
|
10:00 -
![]() FEDERICO BIGLIOLI, GIANLUCA PANIZ, ROBERTO PISTILLI
|
|
|